In materia di imposta sui servizi digitali, forniti chiarimenti sui criteri per il calcolo della soglia di 750 milioni di euro, prevista dall'articolo 1, comma 36, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 (Agenzia delle entrate - Risposta 12 gennaio 2022, n. 16).L'imposta sui servizi digitali è stata introdotta dall'articolo 1, commi da 35 a 50,della legge di bilancio 2019.L'ambito di applicazione soggettivo del tributo è caratterizzato da un duplice criterio identificativo: lo svolgimento di … [Leggi di più...] infoImposta sui servizi digitali: calcolo della soglia di 750 milioni
INAIL – Coefficienti per il calcolo degli interessi sulle rate del premio di autoliquidazione 2021-2022
L’Inail, con nota 11 gennaio 2022, n. 198, indica i coefficienti per il calcolo degli interessi da applicare alle rate quattro rate del premio di autoliquidazione 2021-2022L’Inail con nota n. 198 dell’11 gennaio 2022, sulla base del nuovo tasso medio di interesse annuo pari allo 0,10%, indica i coefficienti da moltiplicare per gli importi della seconda, terza e quarta rata dell’autoliquidazione 2021/2022, che tengono conto del differimento di diritto al primo giorno lavorativo successivo nel … [Leggi di più...] infoINAIL – Coefficienti per il calcolo degli interessi sulle rate del premio di autoliquidazione 2021-2022
Contributi a fondo perduto per l’industria conciaria
Il ministro dello sviluppo economico ha firmato il decreto che rende operativa l’erogazione di contributi a fondo perduto per 10 milioni di euro in favore dell'industria conciaria. (MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Comunicato 08 gennaio 2022)L’industria conciaria italiana, con le sue imprese distribuite nei vari distretti produttivi, è un importante settore per le produzioni del made in Italy, dalle calzature all’arredamento ma anche nell’ambito dell’automotive. Il Mise sostiene con … [Leggi di più...] infoContributi a fondo perduto per l’industria conciaria
Lavoratori autonomi occasionali: prime indicazioni sulla comunicazione all’INL
L’INL fornisce le prime istruzioni sull’obbligo di del comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali.Dal 21 dicembre 2021, è stato introdotto un nuovo obbligo di comunicazione finalizzato a svolgere attività di monitoraggio e di contrastare forme elusive nell'impiego di lavoratori autonomi occasionali. Il novo obbligo interessa i lavoratori autonomi occasionali che si obbligano a compiere verso un corrispettivo un'opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di … [Leggi di più...] infoLavoratori autonomi occasionali: prime indicazioni sulla comunicazione all’INL
Gestione Inps contributi per assistenza contrattuale (FIDEF)
Con circolare Inps n. 5/2022 sono state fornite le indicazioni in materia di gestione della riscossione e trasferimento alla Federazione Italiana degli Enti e Scuole di Istruzione e Formazione (FIDEF),dei contributi per assistenza contrattuale stabiliti dai contratti di lavoro.In data 1° dicembre 2021 è stata sottoscritta una convenzione con la Federazione Italiana degli Enti e Scuole di Istruzione e Formazione (FIDEF), sulla base dello schema convenzionale per la riscossione dei contributi per … [Leggi di più...] infoGestione Inps contributi per assistenza contrattuale (FIDEF)
Coltivatori diretti e imprenditori agricoli: prorogata l’esenzione Irpef
Ulteriore proroga per l’anno 2022 dell’esenzione Irpef in favore dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli (art. 1, co. 25 della L. n. 234/2021)Dal 2017 viene prorogata di anno in anno la previsione che non concorrono alla formazione della base imponibile ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche i redditi dominicali e agrari dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali, iscritti alla previdenza agricola (art. 1, co. 44, Legge n. 232/2016).La Legge … [Leggi di più...] infoColtivatori diretti e imprenditori agricoli: prorogata l’esenzione Irpef
Operazioni con la Repubblica di San Marino: modello T2
La qualificazione fiscale della transazione sottostante alla spedizione di merci con trasporto diretto da uno Stato membro diverso dall'Italia verso San Marino, non ha alcuna rilevanza in ordine alla prova che l'operatore deve fornire per attestare che le medesime sono in posizione di libera pratica (Agenzia delle entrate - Risposta 11 gennaio 2022, n. 14).La Repubblica di San Marino non fa parte del territorio dell'Unione Europea e pertanto gli acquisti o le vendite di beni effettuati da o … [Leggi di più...] infoOperazioni con la Repubblica di San Marino: modello T2
Sottoscritto il CCNL per gli Istituti per il sostentamento del clero
Firmatoil rinnovo del CCNL per i dipendenti degli Istituti per il Sostentamento del Clero Il CCNL, che decorre dall’1/1/2022 e scadrà il 31/12/2024, prevede nuove retribuzioni in base alle seguenti tabelleRETRIBUZIONE BASE Al 31 dicembre 2019EUROQUADRI2.145,19LIVELLO I SUPER1.952,98LIVELLO I1.822,27LIVELLO II SUPER1.641,26LIVELLO II1.550,81LIVELLO III1.346,12LIVELLO IV1.168.37LIVELLO V1.097,44LIVELLO VI1.003,79LIVELLO VII908,78 Dal1° gennaio 2022 Dal1° gennaio 2023 Dal1° gennaio … [Leggi di più...] infoSottoscritto il CCNL per gli Istituti per il sostentamento del clero