Approvato il nuovo Modello 730/2025 e i modelli correlati: il Modello 730-1 per la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF; il Modello 730-2 per il sostituto d’imposta; il Modello 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato; il Modello 730-3, concernente il prospetto di liquidazione relativo all’assistenza fiscale prestata; i Modelli 730-4 e 730-4 integrativo relativi alla comunicazione del risultato contabile al sostituto d’imposta (Agenzia delle entrate, … [Leggi di più...] info730/2025: il Modello e le istruzioni per la compilazione
NEWS|FISCO
Agenzia delle entrate, soppresso codice identificativo “10” denominato “cessionario/fornitore”
Con una nuova risoluzione l'Agenzia delle entrate annuncia la soppressione del codice identificativo “10”, che non sarà più utilizzabile nel contesto delle comunicazioni e dei versamenti relativi alle opzioni di sconto in fattura e cessione del credito (Agenzia delle entrate, risoluzione 7 marzo 2025, n. 18/E).La risoluzione n. 58/E/2022 ha fornito istruzioni per il versamento, tramite modello F24 ELIDE, della sanzione dovuta per avvalersi della remissione in bonis, di cui all’articolo 2, comma … [Leggi di più...] infoAgenzia delle entrate, soppresso codice identificativo “10” denominato “cessionario/fornitore”
Cessione del credito per prestazioni di lavoro autonomo: il trattamento fiscale
L'Agenzia delle entrate si sofferma a fornire chiarimenti in merito al trattamento fiscale da applicare alle somme erogate dal debitore in favore del cessionario (Agenzia delle entrate, risposta 7 marzo 2025, n. 68).La richiesta di chiarimenti parte da una società in concordato preventivo che ha effettuato il riparto dei creditori privilegiati ai sensi dell'articolo 2751 bis, n. 2, del codice civile. La Società ha comunicato di aver ceduto alcuni crediti a favore del cessionario. Questi crediti … [Leggi di più...] infoCessione del credito per prestazioni di lavoro autonomo: il trattamento fiscale
Chiarimenti AdE sugli effetti fiscali derivanti dalla correzione di un errore contabile
Con interpello all'Agenzia delle entrate vengono richiesti chiarimenti sull'interpretazione e applicazione di specifiche disposizioni fiscali in relazione a un errore contabile riscontrato nel bilancio chiuso di una Società. In particolare, l'Istante richiede chiarimenti sull'articolo 83, comma 1, del TUIR, modificato dal D.L. n. 73/2022, e sull'articolo 8, comma 1bis, dello stesso D.L., ai fini dell'IRES e dell'IRAP (Agenzia delle entrate, risposta 4 marzo 2025, n. 63).La questione centrale è … [Leggi di più...] infoChiarimenti AdE sugli effetti fiscali derivanti dalla correzione di un errore contabile
Interessi da ravvedimento speciale non deducibili dal reddito di lavoro autonomo
L'Agenzia delle entrate risponde ad un dubbio avanzato da un professionista riguardo alla deducibilità dal reddito di lavoro autonomo degli interessi versati in occasione del ravvedimento speciale delle violazioni tributarie (Agenzia delle entrate, risposta 3 marzo 2025, n. 56).L'Istante ha effettuato dichiarazioni integrative relative a periodi d'imposta precedenti, determinando un maggiore debito d'imposta. Conseguentemente, lo stesso ha versato, in un'unica soluzione, le maggiori imposte … [Leggi di più...] infoInteressi da ravvedimento speciale non deducibili dal reddito di lavoro autonomo
Credito d’imposta Industria 4.0 e acquisto di nuovi macchinari
Con la risposta n. 60/2025 l'Agenzia delle entrate analizza le implicazioni normative e fiscali legate all'acquisto di macchinari nell'ambito del programma Industria 4.0, chiarendo la modalità di calcolo del credito d'imposta in relazione agli investimenti effettuati e ai costi accessori sostenuti.L'interpello riguarda il caso dell'acquisto e dell'installazione di un impianto e di un macchinario aggiuntivo, entrambi destinati a migliorare la produzione aziendale. L'Istante ha stipulato un … [Leggi di più...] infoCredito d’imposta Industria 4.0 e acquisto di nuovi macchinari
Il nuovo Decreto Bollette pubblicato in G.U.
Il decreto-legge approvato dal Consiglio dei ministri in data 28 febbraio 2025 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 49/2025 introduce misure urgenti destinate a sostenere famiglie e imprese attraverso agevolazioni tariffarie per la fornitura di energia elettrica e gas naturale (D.L. 28 febbraio 2025, n. 19).Le nuove norme potenziano e ampliano per il 2025 i meccanismi di protezione delle famiglie a basso reddito, delle piccole e medie imprese (PMI) e delle imprese energivore in relazione ai … [Leggi di più...] infoIl nuovo Decreto Bollette pubblicato in G.U.
Il nuovo modello 770/2025
Con il provvedimento dell’Agenzia delle entrate del 24 febbraio 2025, n. 75896, è stato approvato il modello 770/2025, relativo all’anno di imposta 2024, con relative istruzioni ai fini della corretta compilazione.Il nuovo provvedimento dell'Agenzia n. 75896/2025 si è reso necessario al fine di adeguare la dichiarazione dei sostituti d’imposta alla normativa vigente, nonché disciplinare le modalità di indicazione degli importi, la presentazione telematica, le caratteristiche grafiche, la … [Leggi di più...] infoIl nuovo modello 770/2025